![](https://www.odontotecnicidigitali.it/wp-content/uploads/2024/02/Classical-A1-D4-mit-BS-440x293-2.png)
La scala colori VITA è uno strumento fondamentale per gli odontotecnici nella scelta del colore dei denti artificiali. È un sistema di classificazione cromatica universale che aiuta a identificare il colore naturale dei denti del paziente
Attualmente, esistono diverse versioni della scala colori VITA, ognuna con caratteristiche specifiche:
- VITA classical: la scala originale, composta da 16 tonalità.
- VITA 3D-Master: una scala più ampia, con 26 tonalità, che include anche i colori intermedi.
Sul mercato fin dal 1956, i 16 colori della scala VITA classical A1–D4® costituiscono in tutto il mondo la base normativa ed il sistema di riferimento per la determinazione del colore dei denti.
La scala VITA classical AI-D4, divide i denti in quattro tonalità di base.
- A1 – A4 (rosso-marrone)
- B1 – B4 (rosso-giallo)
- C1 – C4 (grigio)
- D2 – D4 (rosso-grigio)
![](https://www.odontotecnicidigitali.it/wp-content/uploads/2024/02/zoom_Abb_2.png)
All’interno di queste tonalità, siano esse A, B, C o D, le tonalità sono classificate per un numero che va dal più chiaro, 1, al più scuro e più intenso, 4. Pertanto, una tonalità A1 sarà una tonalità con un colore rossastro che tende al marrone, proprio come la tonalità A2, ma sarà più scura.
Questo vorrà dire che un paziente con denti di un colore tendente al giallo-rossastro (B) avrà bisogno di una protesi con una tonalità B, mentre un paziente con denti di un colore più grigiastro (C) avrà bisogno di una protesi con una tonalità C.
Iscrivetevi alla newsletter per non perdere il prossimo articolo sull’EasyShade Vita dove scropriremo insieme le caratteristiche e le funzionalità di questo prodotto rivoluzionario.